- MAGGIORENNI (da 18 anni)
Gli utenti maggiori di 18 anni che necessitino di un passaporto, perché già scaduto o in scadenza o per prima emissione, devono prenotare il servizio sul portale Prenot@mi (clicca qui).
LE DOMANDE INCOMPLETE NON POTRANNO ESSERE PROCESSATE (si prega di prestare la massima attenzione alla compilazione di tutti i campi richiesti nel formulario).
Verrà inviata conferma di ricezione della vostra prenotazione esclusivamente via e-mail (verificare anche gli spam).
Per il rilascio/rinnovo del passaporto in favore di persone maggiorenni, il giorno dell'appuntamento occorre presentarsi negli uffici del Consolato con la seguente documentazione:
- domanda di rilascio del passaporto già compilata (scarica modulo);
- una fotografia recente, frontale e a colori su sfondo chiaro (vedi caratteristiche);
- documento di identità: passaporto in originale più copia da pagina 2 a pagina 5 o copia fronte/retro della carta d’identità in assenza di passaporto valido;
- documento giustificativo della residenza recente (massimo sei mesi, uno tra i seguenti: bolletta luce, gas, telefono, avis d'imposition, ecc.);
- se il richiedente ha figli minorenni, in aggiunta ai documenti sopra indicati, è necessario presentare anche una dichiarazione di assenso dell’altro genitore (scarica modulo):
- per i cittadini UE è sufficiente sia accompagnata dalla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità dove siano visibili firma, generalità e fotografia del titolare;
- per i cittadini dei paesi extra-europei l’altro genitore dovrà invece sottoscrivere l'assenso personalmente in Consolato o fare autenticare la firma presso una Mairie o un notaio francese, Comuni, notai e istituzioni italiane, Rappresentanza diplomatica/consolare italiana all'estero.
- Nel caso di genitori separati o divorziati - che non siano in grado di produrre l'assenso prescritto – è prevista la facoltà di rivolgere istanza al Console Generale per l’emanazione dell'apposita autorizzazione ove i figli minori siano risiedenti in questa circoscrizione consolare
COSA FARE IN CASO DI RIFIUTO AD ACCORDARE L’ASSENSO DA PARTE DI UNO DEI DUE GENITORI
- Il costo del passaporto e’ di € 116 ed ha una validità di 10 anni.
AVVERTENZA: In occasione del rilascio del passaporto, il Consolato verificherà che i dati riguardanti il richiedente ed il suo nucleo familiare siano aggiornati e non siano intervenute variazioni relative all'indirizzo, allo stato civile ed alla cittadinanza. Ove necessario, il Consolato provvederà a richiedere ulteriore documentazione. Per i nati all’estero, oltre all'iscrizione all'AIRE, il Consolato verificherà l’avvenuta trasmissione dell’atto di nascita al Comune italiano per la trascrizione in Italia. In assenza, si dovrà prensentare la documentazione richiesta per la registrazione della nascita, anche se il richiedente è già titolare di passaporto o carta d'identità italiana.
LE DOMANDE INCOMPLETE NON POTRANNO ESSERE ACCOLTE.
(ultimo aggiornamento: 14/12/2022)