Ce site utilise des cookies pour vous offrir le meilleur service. En poursuivant votre navigation, vous acceptez l'utilisation des cookies OK

MINORENNI (0-17 anni)

 

MINORENNI (0-17 anni)

MINORENNI (0 -17 anni)

Gli utenti minorenni che necessitino di un passaporto, perché già scaduto o in scadenza entro i prossimi sei mesi o per prima emissione, devono prenotare il servizio sul portale Prenota@mi (clicca qui)

LE DOMANDE INCOMPLETE NON POTRANNO ESSERE PROCESSATE (si prega di prestare la massima attenzione alla compilazione di tutti i campi richiesti nel formulario).

Verrà inviata conferma di ricezione della vostra prenotazione esclusivamente via e-mail (verificare anche gli spam).

Per il rilascio/rinnovo del passaporto in favore dei minori, il giorno dell'appuntamento è necessario presentare:

  • domanda di rilascio di passaporto per minori, datata e firmata da entrambi i genitori (scarica modulo qui).

Nel caso in cui il minore non sia convivente con entrambi i genitori la domanda di rilascio di passaporto per minori è firmata solo dal genitore convivente con il minore. L'espressione di volontà del genitore non convivente sarà espressa e presentata con separato atto di assenso (scarica modulo), allegando copia di un documento d’identità in corso di validità.

I cittadini europei non necessitano di autentica di firma. Se uno dei genitori è cittadino extracomunitario, anche in caso di genitore convivente con il minore, l’atto di assenso deve essere redatto e la firma deve essere legalizzata. La firma potrà essere legalizzata presso la Mairie o i notai francesi, Comuni, notai e istituzioni italiane, Rappresentanza diplomatica/consolare italiana all'estero.

COSA FARE IN CASO DI RIFIUTO AD ACCORDARE L’ASSENSO DA PARTE DI UNO DEI DUE GENITORI (clicca qui)

  • documento d’identità del minore: passaporto in originale (se in possesso) più copia da pagina 2 a pagina 5 o carta d’identità (se in possesso), più copia fronte/retro;
  • copia dei documenti dei genitori (passaporti o carte d'identità in corso di validità);
  • una fotografia recente (non oltre sei mesi), frontale e a colori su sfondo chiaro (vedi caratteristiche qui);
  • Euro 116 (pagamento in assegno francese, intestato a Consolato Generale d'Italia a Nizza, o contanti;
  • Attestazione di domicilio (bolletta utenza -telefono, luce, gas,etc..) con data non anteriore ai sei mesi.

AVVERTENZA: In occasione del rilascio del passaporto, il Consolato verificherà che i dati riguardanti il richiedente ed il suo nucleo familiare siano aggiornati e non siano intervenute variazioni relative all'indirizzo, allo stato civile ed alla cittadinanza. Ove necessario, il Consolato provvederà a richiedere ulteriore documentazione. Per i nati all’estero, oltre all'iscrizione all'AIRE, il Consolato verificherà l’avvenuta trascrizione dell’atto di nascita in Italia. In assenza della trascrizione si dovrà riprensentare la documentazione richiesta per la registrazione della nascita, anche se il richiedente è già titolare di passaporto o carta d'identità italiana.

IL GIORNO DELL'APPUNTAMENTO IL MINORE DOVRA' ESSERE ACCOMPAGNATO ALMENO DA UN GENITORE, SE GIÀ IN POSSESSO DI UN DOCUMENTO ITALIANO, DA ENTRAMBI I GENITORI IN CASO DI PRIMO DOCUMENTO.


(ultimo aggiornamento: 14/12/2022)


141