Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Fare affari nel Paese

 

Fare affari nel Paese

NEXUS - Assistenza alle imprese italiane all’estero

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha lanciato un nuovo programma di assistenza alle imprese italiane che operano all’estero offrendo la possibilità di segnalare on-line, attraverso la compilazione di un apposito formulario, la loro presenza nel Paese per condividere informazioni rilevanti sulle proprie attività con la rete diplomatica e consolare.

Link diretto all'applicativo Nexus http://nexus.esteri.it?sede=279

 

 

CERTIFICAZIONI DEI LAVORI ESEGUITI ALL'ESTERO DA IMPRESE AVENTI SEDE LEGALE IN ITALIA


Si informa che a seguito dell'entrata in vigore in data 08/06/2011 del DPR 207/2010, modificato dal DL n.5 del 09/02/2012, verrà istituito, presso questo Consolato, un servizio per la Certificazione dei Lavori eseguiti all'Estero (CEL) da Imprese italiane, aventi Sede Legale in Italia, al fine di attestarne capacità e qualificazione per la partecipazione e aggiudicazione di appalti pubblici.

Avviso 
Istruzioni
Allegato 2A
Allegato 2B
Allegato 4A
Allegato 4B
Allegato 4C
Modello semplificato di certificazione

 

 

 

Creare impresa in Costa Azzurra
Elenco presenza aziende italiane

Tavole sinottiche

La circoscrizione consolare per la quale è competente il Consolato Generale d'Italia di Nizza include i seguenti tre dipartimenti francesi: Alpi Marittime (06), Alte Alpi (05) e Alpi dell'Alta Provenza (04). Tale area della Francia, congiuntamente ai dipartimenti del Var (83), Vaucluse (84) e Bocche del Rodano (13), concorre a formare la Regione della Provenza, Alpi e Costa Azzurra (PACA).

tra le sue funzioni vi è lo studio e l'analisi dell'andamento della congiuntura macroeconomica delle aree comprese nella circoscrizione consolare. Nell'ambito delle attività informative, l’Ufficio fornisce un'assistenza di base alle imprese italiane per ciò che concerne il quadro normativo del territorio, raccoglie e diffonde informazioni inerenti alle opportunità di affari ed intrattiene rapporti istituzionali con le Autorità locali. Particolare attenzione è posta alle problematiche di cooperazione bilaterale transfrontaliera (infrastrutture, trasporti, cooperazione scientifica e tecnica, turismo, ecc..); al riguardo vedasi il programma ALCOTRA di cui a separato paragrafo.

Direttamente o con il supporto della Camera di Commercio Italiana di Nizza, Sophia-Antipolis e Costa Azzurrae/o altri soggetti privati e pubblici del sistema Italia (banche, regioni ed enti locali,associazioni dicategoria, imprese commerciali e di servizi..), sostiene iniziative promozionali tese a diffondere l'immagine del Made in Italy ed a rafforzare le relazioni e gli scambi economico-commerciali tra l’Italia ed i dipartimenti francesi di competenza.

Politiche d'integrazione europea: Euro-Regione ALPMED e Interreg - ALCOTRA 

Quanto alle politiche d'integrazione europea, nel 2007 è stata ufficializzata l'istituzione dell'Euro-Regione Alpi-Mediterraneo, di cui fanno parte le regioni italiane della Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta (LI.PI.VAL.) e quelle francesi delle Alpi-Rodano e PACA

In tale contesto s'inserisce altresì l'iniziativa di coesione interregionale esistente lungo la frontiera continentale tra l'Italia e la Francia, denominata Interreg - ALCOTRA (Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera), giunta al quinto programma di attuazione (2007-2013). Il programma, che s'inserisce nelle prerogative di cooperazione europea stabilite dall'Unione per il Mediterraneo, prevede la realizzazione di progetti comuni, tra cui la messa in opera di reti infrastrutturali, poli tecnologici ed iniziative a sostegno delle tematiche culturali, turistiche ed ambientali, avvalendosi anche del rafforzamento dello schema di cooperazione triangolare già esistente tra le autonomie provinciali delle Alpi Marittime, Nizza, Cuneo e Imperia. Varie iniziative di carattere transfrontaliero, volti ad agevolare l'integrazione socio-culturale e i rapporti commerciali tra Paesi confinanti, vengono pertanto co-finanziate dall'Unione Europea tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

Link utili

Ambasciata d'Italia a Parigi
ICE - Istituto Italiano per il Commercio Estero, Parigi
Italtrade - The Made in Italy Business directory
Camera di Commercio Italiana di Nizza, Sophia-Antipolis e Costa Azzurra
ENIT - Ente Nazionale per il Turismo, Parigi
Programma Cooperazione Territoriale Interreg - Alcotra 2007-2013
EuroRegione Alpi-Mediterraneo - ALPMED
Eurocin G.E.I.E. - Alpi del Mare
Eurostat
Chambre Régionale de Commerce et Industrie PACA
Chambre de Commerce d'Industrie Nice Côte d'Azur
Chambre de Métiers et de l'Artisanat des Alpes Maritimes
Conseil Général des Alpes Maritimes
Invest in Côte d'Azur
APCE - Agence pour la Création d'Entreprises
AFII - Agence Française pour les Investissements Internationaux
Foires et Salon en France
Institut National de la Statistique et des Études Économiques - INSEE PACA
Chambre de Commerce et d'Industrie des Alpes de Haute-Provence
Chambre de Commerce et d'Industrie des Hautes-Alpes

 


65