DICHIARAZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO
Nel caso in cui un minore con meno di quattordici anni viaggi fuori del Paese di residenza non accompagnato da almeno uno dei genitori o da chi ne fa le veci è necessario presentare in Consolato (o alla Questura se in Italia) una dichiarazione di accompagnamento sottoscritta da entrambi i genitori o dagli esercenti la responsabilità tutoria (art. 14, comma 2 della legge 21 novembre 1967, n. 1185).
ATTENZIONE ! Dal 15/01/2017 tutti i minori di 18 anni residenti sul territorio francese, di nazionalità qualsiasi, dovranno, in caso di uscita dal territorio francese senza i propri genitori, essere in possesso, oltre alla dichiarazione di accompagnamento qui descritta (fino a 14 anni), dell’autorisation de sortie du territoire sottoscritta dal titolare dell’autorità parentale. Per informazioni più ampie e per scaricare il formulario di autocertificazione, vi preghiamo di consultare il seguente sito: https://www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/F1359
I connazionali italiani con meno di 14 anni dovranno quindi essere in possesso sia della dichiarazione di accompagnamento italiana qui descritta che dell'autorisation de sortie du territoire francese. I minori dai14 ai 18 anni dovranno avere solo l'autorisation de sortie du territoire.
Come effettuare la dichiarazione di accompagnamento
La domanda di accompagnamento deve essere sottoscritta da entrambi i genitori e presentata da almeno uno di essi in Consolato all’Ufficio passaporti nei giorni e orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 ed il martedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30) allegando:
- copia del documento di identità di entrambi i genitori;
- copia del documento di identità del minore;
- copia del documento di identità dell'affidatario;
- copia del biglietto di viaggio (nave, treno, aereo, ecc...).
Non occorre fissare un appuntamento.
La dichiarazione sottoscritta puo’ essere inoltrata al Consolato con modalità telematiche (preferibilmente per e-mail: passaporti.nizza@esteri.it) avendo cura in questo caso di allegare la documentazione richiesta.
Solo nel caso di un genitore non cittadino di un Paese aderente all’Unione Europea, è indispensabile la sua presenza in Consolato per l’autentica della firma.
La dichiarazione di accompagnamento puo’ riguardare un solo viaggio (da intendersi come sola andata oppure andata e ritorno) dal Paese di residenza del minore con destinazione determinata e non puo’ eccedere, di norma, il termine massimo di sei mesi.
Gli esercenti la responsabilità genitoriale possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori (alternativi fra loro). Nel caso in cui il minore venga affidato ad una compagnia aerea, viene rilasciata l’attestazione sulla base della dichiarazione resa dai genitori. Si suggerisce - prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto - di verificare che il vettore accetti che il minore sia ad esso affidato.
Modulo dichiarazione di accompagnamento
Ultimo aggiornamento 10/10/2022