Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carta Identità Elettronica – C.I.E.

I Consolati rilasciano esclusivamente la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.).

ll Consolato Generale di Nizza è competente per il rilascio di passaporti e CIE a cittadini italiani residenti nella Circoscrizione Consolare di Nizza regolarmente iscritti all’A.I.R.E. e che abbiano la propria situazione anagrafica aggiornata (è necessario che qualsiasi aggiornamento richiesto – quale ad esempio cambio di residenza – sia stato concluso prima della prenotazione).

Per verificare i propri dati anagrafici e lo stato degli aggiornamenti tutti gli utenti sono invitati ad accedere al Portale Fast-It.

La nuova Carta di identità Elettronica è un documento multifunzionale: attesta l’identità del cittadino, è un documento di viaggio, riporta il codice fiscale e si può utilizzare per accedere ai Servizi on-line erogati dalle Pubbliche Amministrazioni Italiane.

La Carta di identità elettronica si può richiedere, previo appuntamento, tramite la piattaforma PRENOT@MI.

Il calendario per le prenotazioni è sempre aperto. Le prenotazioni vanno effettuate da utenti titolari di un account PRENOT@MI. Se la richiesta riguarda i minori, l’appuntamento (singolo o multiplo in base al numero di richiedenti) deve essere prenotato tramite l’account del genitore.

I nuovi appuntamenti sono pubblicati ogni giorno alle 20.00.

La CIE non è rilasciata a vista il giorno dell’appuntamento. Il giorno dell’appuntamento in Consolato saranno acquisiti i dati biometrici.

La presenza del richiedente (anche se minorenne) è obbligatoria. Il minorenne deve essere accompagnato da un genitore; in caso di prima emissione è richiesta la presenza dei due genitori.

Non è prevista una procedura d’urgenza per il rilascio della CIE, poiché il documento non è rilasciato a vista. La CIE è prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma ed è recapitata dopo due settimane direttamente all’indirizzo di residenza dell’utente tramite posta RACCOMANDATA. In caso di mancata consegna per indirizzo errato, è prevista una giacenza di 15 giorni presso l’ufficio postale locale. Al termine di questo periodo il plico viene restituito al Consolato Generale dopo circa 50/60 giorni per un ulteriore tentativo di consegna.

In sede di appuntamento sarà annullata la carta di identità cartacea o CIE in corso di validità, anche se il richiedente non possiede altro documento di identità.

Siete invitati a non acquistare biglietti aerei senza prima aver ricevuto la vostra CIE.

REQUISITI OBBLIGATORI PER RICHIEDERE LA CIE:

Ai fini dell’emissione della CIE, per il richiedente è indispensabile che:

  • Si sia conclusa con esito positivo la procedura di iscrizione all’AIRE;
  • L’ atto di nascita del richiedente sia trascritto in Italia, in quanto gli estremi della trascrizione sono riportati sulla CIE.
  • il Codice Fiscale sia stato validato. Per chi non sia in possesso del Codice fiscale sarà cura di questo Consolato Generale richiederlo d’ufficio.

 

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO

  • 1 fototessera recente, di meno di 6 mesi in formato ICAO. Caratteristiche foto (clicca qui);
  • Carta di identità cartacea/CIE o altro documento originale;
  • Copia della carta di identità cartacea/CIE o del passaporto;
  • Per il rilascio del documento, la presenza del minore è OBBLIGATORIA.
  • Codice fiscale, se in possesso. NB: se non si possiede CF, questo sarà attribuito d’ufficio;
  • PER I MINORI: ATTO DI ASSENSO (Clicca qui), compilato e firmato da ogni genitore + copia fronte/retro del documento di identità dei firmatari;
  • In caso di persona priva di qualunque documento di riconoscimento italiano o straniero (neonato, vittima di furto ecc) è necessaria la presenza di due testimoni, muniti dei propri documenti di identità in originale e in copia, al fine dell’identificazione
  • € 21.95 (rinnovo/prima emissione/passaggio a CIE) o € 27.11 (duplicato furto/deterioramento/smarrimento) in contanti o carta di credito;
  • Denuncia di furto o smarrimento rilasciata dalle Autorità di Polizia locali.