Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PASSAPORTO BIOMETRICO – FAQ

Devo viaggiare all’interno dell’area Schengen: ho bisogno di un passaporto?

No, per viaggiare all’interno dell’Area Schengen il passaporto non è necessario. Per la circolazione nell’Area Schengen basta avere una Carta di Identità in corso di validità, o documento equipollente.

A chi mi devo rivolgere per richiedere il passaporto?

Per ottenere il rilascio del passaporto biometrico, i cittadini italiani residenti all’estero devono recarsi di persona al Consolato nella cui circoscrizione risiedono – previa richiesta di un appuntamento da prenotare tramite il sistema Prenot@mi

I cittadini residenti in Italia devo rivolgersi alla Questura di residenza.

Posso chiedere il rilascio del passaporto in Italia se sono iscritto AIRE?

Si, i cittadini italiani residenti all’estero possono chiedere il rilascio del passaporto presso un qualsiasi ufficio emittente in Italia (Questura/Commissariati): in tali casi tuttavia l’ufficio emittente dovrà acquisire la delega da parte del Consolato competente per residenza. Sarà cura della Questura/Commissariato richiedere la suddetta delega.

Posso evitare di recarmi in Consolato per il rilascio del passaporto?

No, la presenza dell’interessato è necessaria: il passaporto biometrico richiede infatti la firma e la apposizione delle impronte digitali da parte dello stesso.

Ho bisogno del passaporto con assoluta necessità ed urgenza ma non ci sono appuntamenti disponibili prima della mia partenza. Come fare?

In caso di assoluta necessità ed urgenza, si invitano i cittadini residenti nella circoscrizione consolare a contattare il settore passaporti  via  mail avendo cura di segnalare nell’oggetto il motivo dell’urgenza. Per maggiori informazioni sulla documentazione da presentare consultare la pagina relativa ai passaporti.

Ho un/a figlio/a minore: ha bisogno di un passaporto personale?

Si, Il Decreto Legge n. 135/2009 ha stabilito l’obbligo del passaporto individuale anche per i minorenni, non è più possibile iscrivere i minori sul passaporto dei genitori. Tutti i componenti del nucleo familiare, anche se minori, devono pertanto essere muniti di un documento di viaggio individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
La validità temporale del passaporto per i minori é differenziata in base all’età: 3 anni per i minori da zero a tre anni e 5 anni per i minori da tre a diciotto anni

Ho un figlio/a minore: cos’è l’atto di assenso?

L’assenso è una dichiarazione personale che il genitore (di qualunque cittadinanza) deve sottoscrivere per il rilascio del passaporto al figlio italiano minorenne. Per informazioni consultare la pagina relativa ai passaporti

 Ho un figlio minore di anni 14 che deve viaggiare solo: cosa devo fare?

Occorre presentare in Consolato una dichiarazione di accompagnamento. I genitori possono richiedere che i nominativi degli accompagnatori, la durata del viaggio e la destinazione siano stampati sul passaporto del minore oppure, in alternativa, che tali dati siano riportati in una separata attestazione che verrà stampata e rilasciata dall’Ufficio consolare. Nel caso in cui il minore sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto sarà rilasciata unicamente l’attestazione.

Cosa fare in caso di furto o smarrimento del di un documento d’identità?
In caso di furto o smarrimento di un documento d’identità, il cittadino italiano residente all’estero deve presentare denuncia presso le Autorità locali e prendere appuntamento al Consolato tramite prenot@mi per ottenere un altro documento.

Sono un turista sprovvisto di documenti d’identità e devo rientrare presso il mio Paese di residenza. Come fare?

In caso di furto o smarrimento di tutti i documenti d’identità, il cittadino italiano che si trova in Francia temporaneamente e deve fare rientro presso la propria residenza può chiedere l’emissione di un documento di viaggio temporaneo  “ETD”. Per informazioni consultare la pagina relativa ai passaporti.