Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Dante e La Diane Française”

Il CG d’Italia a Nizza presenta il progetto dell’Ente promotore Comitato per le Attività Linguistiche e Culturali Italiane (Co.A.L.C.It) di Nizza “Dante e La Diane Française”, realizzato in collaborazione con la casa editrice La Diane Française, l’Università per Stranieri di Perugia, la Biblioteca Romain Gary di Nizza, la Wren Library del Trinity College e l’Univeristà di Cambridge, con il sostegno del Conseil Départemental des Alpes Maritimes.

La Diane Française è una casa editrice di Nizza specializzata nell’edizione di libri di pregio illustrati da opere d’arte originali con tecniche multiple (litografie, incisioni su rame, legno o lino, serigrafie…) e stampate, ancora oggi, secondo le tecniche più tradizionali della tipografia.

Il progetto intende valorizzare e far conoscere l’edizione della Divina Commedia de “La Diane Française” realizzata nel 2008 e basata sulla traduzione in prosa di Auguste Brizeux del 1841.

Il progetto coinvolge molti attori, in più paesi e si articola in più fasi:

1) Formazione dei docenti (svolta dal nov. 2020 al gen. 2021): gli insegnanti di italiano del Co.A.L.C.It, del MAE e del MEN hanno seguito il corso di formazione “Dante e il sentimento della lingua” appositamente istituito dall’Università per Stranieri di Perugia e tenuto dalla Prof.ssa Floriana Calitti.
Il corso ha utilizzato la traduzione in prosa di Auguste Brizeux del 1841 per un lavoro di sperimentazione nel campo della traduzione che i docenti declineranno poi in specifiche attività didattiche nelle classi. La fase della formazione si è conclusa il 20/1/2021 con un incontro alla biblioteca patrimoniale Romain Gary.

2) Presentazione dei lavori degli studenti al termine delle specifiche attività didattiche presso il Teatro Garibaldi del Consolato Generale d’Italia a Nizza (giugno 2021) e premiazioni dei lavori.

3) Tavola rotonda “Dante e La Diane Française” (XXI Settimana della Lingua italiana nel Mondo, 18-22/10/2021) che riunirà i docenti dell’Università per Stranieri di Perugia e dell’Università di Cambridge, l’editore Jean -Paul Aureglia de La Diane Française e il critico d’arte Raphael Monticelli come moderatore.

4) Esposizione itinerante (CG Nizza; Palazzo Gallenga, Perugia; Wren Library, Cambridge) delle stampe originali realizzate da 21 artisti di diverse nazionalità, tra cui 8 italiani, che illustrano la Divina Commedia edita da La Diane Française e delle stampe originali dell’artista Remo Giatti della pubblicazione de La Diane Française “La Vita Nuova”, edita nel 2021 appositamente per le celebrazioni dantesche.