Prima di dare inizio alle pratiche di matrimonio è assolutamente indispensabile verificare presso il Comune di iscrizione in Italia la propria situazione anagrafica e cioè se siano stati registrati regolarmente presso quel Comune eventuali precedenti matrimoni, divorzi o vedovanze.
I cittadini italiani che intendono contrarre matrimonio in Francia non sono tenuti, sulla base della legislazione attualmente in vigore, ad effettuare le pubblicazioni di matrimonio in Italia.
Si consiglia di prendere previamente contatto con il Comune francese dove si intende celebrare il matrimonio, il quale rilascerà all’interessato la documentazione informativa con indicazione dei certificati necessari.
Di norma, i documenti richiesti dalla “Mairie” sono i seguenti (ma si consiglia di verificare con la propria Mairie):
- un estratto di nascita su formulario plurilingue, con eventuali annotazioni, da richiedere direttamente al comune di nascita (il Consolato non rilascia atti di nascita)
- “Certificat de coutume”, (certificato di legislazione)
- “Certificat de célibat” (certificato di stato libero), per le nubili e i celibi o “Certificat de non remariage” (certificato di stato libero) per le persone divorziate o vedove.
Questo Consolato potrà rilasciare CERTIFICAT DE COUTUME / CELIBAT / NON REMARIAGE.
La procedura per il rilascio di tali certificati è attualmente disponibile esclusivamente a mezzo posta
L’indirizzo a cui spedire tutta la documentazione in originale è:
Consulat Général d’Italia a Nice
72 Boulevard Gambetta – 06000 – Nice
La richiesta da indirizzare al Consolato deve comprendere:
- richiesta certificato : FORM RICHIESTA COUTUME-CELIBAT/NON-REMARIAGE/ VEUVAGE
- la copia dei documenti d’identità di entrambi i partners;
- estratto plurilingue di nascita italiano del/i richiedente/i recente completo di eventuali annotazioni;
- giustificativo di domicilio recente a nome del richiedente;
- una busta tipo lettre suivie per il peso di 50 grammi per la spedizione del/i certificato/i ( é indispensabile che la busta abbia un numero di tracking);
- la prova dell’avvenuto bonifico da effettuarsi con sufficiente anticipo rispetto all’invio della domanda ( per le coordinate bancarie, contattare l’indirizzo mail statocivile.nizza@esteri.it) . La tassa consolare per i due certificati è di 72,00 euro (66,00 euro per il Certificat de législation et coutume e 6,00 euro per il Certificat de célibat).
Qualora il vostro indirizzo di residenza sia cambiato e non sia stato comunicato al Consolato, si prega di provvedere ad aggiornarlo.
ATTENZIONE:
- Ai cittadini italiani non iscritti AIRE verrà rilasciato il solo Certificat de législation et coutume mentre il certificato di stato libero (contestuale) dovrà essere richiesto presso il proprio Comune di residenza e presentato al Comune francese debitamente tradotto.
-
Questo Consolato Generale è competente esclusivamente per il rilascio del certificat de législation et de coutume relativo a matrimoni da celebrarsi presso i Comuni francesi situati all’interno della circoscrizione consolare del Consolato Generale d’Italia a Nizza. Per i cittadini italiani residenti in questa circoscrizione e regolarmente iscritti all’AIRE, che intendano contrarre matrimonio presso un Comune francese situato in altra circoscrizione consolare, il suddetto certificato deve essere richiesto presso la sede consolare territorialmente competente per quel Comune.
Per ogni eventuale diversa esigenza potete contattare l’ufficio di stato civile via email all’indirizzo statocivile.nizza@esteri.it,