Per una presentazione dettagliata di finalità, obiettivi, programmazione e attività formative realizzate nelle scuole in cui è attivo l’insegnamento della lingua e della cultura italiane, si prega di fare riferimento al PTOF pubblicato in questa pagina.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa delle Circoscrizioni consolari di Nizza e Marsiglia (Clicca qui), con allegati (clicca qui), è stato elaborato congiuntamente da tutto il personale docente in servizio, in condivisione con i docenti dell’Ente promotore (per la parte di interesse), per il triennio 2023-2025.
Si presentano, di seguito, informazioni introduttive sull’insegnamento della lingua e cultura italiana nei diversi contesti.
N.B.: per le iscrizioni è indispensabile rivolgersi direttamente ai singoli istituti.
—————————-
- Iniziative per la lingua e la cultura italiana all’estero (art. 10, d.lgs. 64/2017, già “Corsi”) attivi nelle Scuole primarie delle Circoscrizioni consolari di Nizza e di Marsiglia.
I “Corsi” attivati nelle scuole francesi sono tutti integrati nel curricolo locale e regolarmente valutati nel Livret Scolaire come Langue Vivante. Di norma, gli alunni svolgono 2 lezioni settimanali da 45 minuti.
Gli insegnanti M.I.M./M.A.E.C.I. e Co.A.L.C.It. incaricati dei Corsi nella Circoscrizione Consolare di Nizza condividono le linee generali della programmazione in diversi momenti dell’anno scolastico.
In riferimento al Quadro comune europeo per le lingue e alla Griglia di autovalutazione del Consiglio d’ Europa, gli insegnanti hanno concordato i livelli di competenza e strategia che ciascun alunno dovrebbe essere consapevole di aver conseguito al termine di un corso quinquennale di Italiano.
A partire dall’anno scolastico 2007/2008 tutti i docenti possono usufruire di un sussidio didattico comune a tutte le scuole della Circoscrizione consolare di Nizza. Il libro di testo adottato è “Grandi Amici 1-2-3/ Corso di italiano per ragazzi” ed. Eli (per le classi CE2, CM1, CM2) corredato da un libro degli esercizi, da una guida per l’insegnante e da un cd. Il sussidio è fornito in prestito ai docenti dall’Ente Gestore Co.A.L.C.It. il quale, nel corso di un’attività ultraventennale di promozione della lingua e della cultura italiane, ha costituito una Biblioteca (oggi associata alla Bibliothèque Nucera di Nizza) e un Centro di Documentazione, oggi a disposizione di tutti gli insegnanti. Nei limiti delle disponibilità, l’Ente promotore distribuisce anche eserciziari agli alunni.
Scuole primarie in cui sono attivi Corsi di lingua e cultura italiana nell’a.s. 2021/2022 (Clicca qui).
- Le Sezioni Internazionali
Le scuole primarie, i college e i licei dell’istruzione generale francese possono ospitare sezioni internazionali.
Le sezioni internazionali hanno l’obiettivo di formare insieme studenti francesi e stranieri (articoli D. 421-131 e D. 421-132 del codice dell’educazione francese), hanno specifiche modalità di ammissione (articolo D. 421-133 del codice dell’educazione francese) e perseguono le seguenti finalità:
- facilitare l’accoglienza e l’integrazione degli allievi stranieri nel sistema scolastico francese;
- formare gli allievi francesi alla pratica approfondita di una lingua straniera, in particolare attraverso l’insegnamento di alcune discipline in queste lingue.
Le sezioni internazionali sono istituite dal Ministero dell’Educazione Nazionale francese, in genere su iniziativa dei capi d’istituto locali che raccolgono il bisogno espresso dalle famiglie sul territorio e anche grazie al lavoro di promozione e coordinamento dell’ufficio scolastico consolare. In attuazione dell’Accordo culturale Italia-Francia del 1949, il nostro paese contribuisce alle loro attività attraverso l’invio di risorse umane o contributi.
Sezioni Italiane nelle SCUOLE PRIMARIE
- Garbejaire di Valbonne, Thérèse Romeo di Nizza e La Pointe Rouge di Marsiglia
- Candidatura e requisiti di ammissione Académie de Nice – Section Internationale Ecole
Sezioni Italiane nelle SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO (Collèges)
- Collège Internationale di Valbonne, Collège Eganaude, Collège de Marseilleveyre (Marsiglia).
- Candidatura e requisiti di ammissione Académie de Nice – Section internationale Collège
Sezioni Italiane nelle SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO (Lycée)
- Lycée International de Valbonne e Cité Scolaire Marseilleveyre (Marsiglia).