Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Iscrizione A.I.R.E.

La richiesta di iscrizione AIRE va compilata online tramite il portale Fast-It, allegando tutti i documenti in formato elettronico.

Per accedere a Fast-It e procedere alla registrazione, cliccare qui https://serviziconsolarionline.esteri.it. Una volta effettuata la registrazione al portale e aver attivato il proprio account, è necessario, per avviare l’iscrizione AIRE , selezionare “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi ”Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero”.

Si sottolinea che tale procedura vale anche per i connazionali, già iscritti AIRE, provenienti da altre Sedi consolari.

La creazione dell’account nel portale non comporta l’iscrizione all’A.I.R.E. Una volta creato l’account è necessario avviare la pratica selezionando “Anagrafe Consolare e A.I.R.E.” (icona della pennetta) e poi cliccare su “Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero”.

Questa procedura permette al cittadino di richiedere l’iscrizione compilando on-line il relativo modello, che va comunque firmato a mano allegando il documento d’identità e una prova di residenza in formato elettronico, preferibilmente PDF. In caso di firma con identità digitale italiana (SPID) non è necessario allegare il documento d’identità.

IMPORTANTE: la registrazione dell’account FAST IT deve essere fatta con il cognome ed il nome riportato/i sul documento d’identità italiano, pena il rifiuto della pratica. Non devono essere quindi omesse o aggiunte parti del cognome o del nome.

FAST IT: DOCUMENTI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE A.I.R.E. (da caricare sul portale Fast It dopo averne eseguito la scansione):

1. Modulo di richiesta di iscrizione AIRE (che si compila on-line e  viene generato automaticamente dal sistema). Per la firma del modulo esistono due possibilità:

a) stampare la domanda su carta, firmarla a penna, e successivamente fare la scansione in formato PDF;
b) firmare il modulo – senza stamparlo – con la firma digitale SPID;

Ciascun componente il nucleo familiare maggiorenne dovrà firmare il modulo di richiesta.

In presenza di figli minori, il modulo dovrà essere firmato da entrambi i genitori.

2. Documento recente comprovante la residenza nella Circoscrizione Consolare di Nizza (certificato di residenza, una qualsiasi lettera ricevuta per posta a proprio nome dai seguenti Enti: Assurance maladieMutuelleCAF, banche, assicurazioni, Trésor publicPôle emploi oppure Enti di gestione delle forniture di elettricità, gas o telefonia). NON saranno invece accettate le autocertificazioni, le dichiarazioni di hébergement o i contratti di locazione/lavoro/acquisto casa/assicurazione. Il nuovo indirizzo deve essere chiaramente indicato nel campo del destinatario della lettera (e non solo nel corpo della stessa).

3. Fotocopia del passaporto italiano (delle sole pagine che indicano i dati e l’Ente che lo ha rilasciato) e/o della carta d’identità italiana (fronte e retro del documento). In mancanza di documenti italiani, sarà accettato un documento di identità straniero completo di tutte le generalità. In presenza di più membri del nucleo famigliare vanno allegati i documenti di identità di tutti i componenti, italiani e stranieri.

4. Nel caso in cui uno dei genitori non convivesse con il figlio minore, l’atto di assenso del genitore non convivente (ATTO DI ASSENSO PER ISCRIZIONE/VARIAZIONE- AIRE MINORE) accompagnato dalla scansione del documento d’identità dello stesso.

Per coloro che non sono nati in Italia, il Consolato generale effettuerà le opportune verifiche presso il Comune italiano di competenza. Al solo fine di velocizzare la trattazione della pratica, se ne é in possesso, l’utente potrà allegare l’estratto del proprio atto di nascita rilasciato dal Comune italiano che lo ha registrato.

Il Consolato, verificata la validità dei documenti ricevuti, provvederà ad inserire i dati nei propri schedari consolari e a darne comunicazione al Comune italiano competente (comune di ultima residenza in Italia dell’interessato oppure, in caso di nascita e residenza continuativa all’estero, comune di ultima residenza dei genitori od antenati).

Sarà cura del Comune italiano notificare direttamente agli interessati l’avvenuta iscrizione nei propri registri AIRE.

I tempi di trattazione delle richieste di iscrizioni tramite FAST IT sono di circa 3 settimane dalla ricezione completa dalla domanda.

Per ulteriori informazioni contattare l’indirizzo: aire.nizza@esteri.it