Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Iscrizione dei minori

L’iscrizione A.I.R.E. del minore italiano nato in Francia, i cui genitori risiedono all’estero, viene fatta contestualmente alla trascrizione dell’atto di nascita.

L’iscrizione A.I.R.E. del minore italiano nato in Italia, i cui genitori risiedono all’estero, viene fatta direttamente dall’Ufficiale d’Anagrafe in Italia contestualmente alla denuncia della nascita. Il Comune provvederà ad informare il l’Ufficio consolare per l’aggiornamento dell’anagrafe consolare.

Se si tratta di minorenni che seguono il nucleo familiare trasferitosi all’estero, sarà sufficiente indicare il nome dei minorenni presenti nella stessa abitazione sul formulario di iscrizione compilato da ciascun genitore (non occorre quindi che il minore di anni 18 compili il proprio formulario).

Iscrizione A.I.R.E. di minorenni conviventi con un solo genitore

L’iscrizione all’A.I.R.E. dei minori italiani o doppi cittadini è obbligatoria, sia che essi convivano con il solo genitore italiano, sia che convivano con il solo genitore straniero.

In questo ultimo caso, la richiesta di iscrizione all’A.I.R.E. può essere presentata sia dal genitore italiano non convivente sia dal genitore straniero convivente, secondo le modalità previste per l’iscrizione A.I.R.E..

Sarà ad ogni modo opportuno allegare una nota, redatta e firmata dall’altro genitore (autenticata da copia del documento di riconoscimento dello stesso), nella quale questi attesti essere a conoscenza del fatto che il proprio figlio minorenne risulta risiedere altrove con il genitore coabitante.  Si precisa che l’iscrizione A.I.R.E. di un minorenne ha come unico scopo quello di attestare l’effettiva residenza (ovvero l’abituale dimora) del cittadino all’estero e pertanto prescinde da eventuali contestazioni derivanti da provvedimenti dell’autorità giudiziaria italiana o locale.