Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Variazione indirizzo/cambio circoscrizione consolare/ rimpatrio

ATTENZIONE In considerazione del notevole incremento delle richieste presentate al Consolato, si comunica che i tempi medi di attesa per la conclusione delle pratiche di iscrizione o di aggiornamento A.I.R.E. sono stimati a 1-2 mesi a partire dalla presentazione della domanda completa di tutti i documenti necessari.

VARIAZIONE D’INDIRIZZO NELL’AMBITO DELLA STESSA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE (04 Alpes-de-Haute-Provence, 05 Hautes-Alpes, 06 Alpes-Maritimes)

Ogni cittadino italiano iscritto all’AIRE è invitato a comunicare tempestivamente all’Ufficio AIRE del Consolato Generale ogni eventuale variazione dell’indirizzo di residenza all’interno della Circoscrizione Consolare. Detta comunicazione – di norma – deve essere effettuata tramite il Portale Fast It.

Gli utenti già in possesso di un account Fast It potranno procedere direttamente alla notifica della variazione d’indirizzo utilizzando il servizio “Comunicare la variazione della propria residenza”.

Per coloro che non fossero già in possesso di un account Fast It, è necessario effettuare la registrazione al Portale e creare il proprio account, richiedendo poi l’accesso alla propria scheda consolare selezionando “Anagrafe consolare e AIRE” e, successivamente, “Visualizzare la propria scheda anagrafica”. Per portare a compimento questa procedura, è sufficiente trasmettere unicamente la scansione di un documento di identità (anche se scaduto o straniero) e attendere la validazione.

Dopo aver ricevuto l’autorizzazione di accesso alla propria scheda anagrafica, sarà possibile segnalare la variazione del proprio indirizzo estero (solo per sé stessi oppure per tutto o parte del nucleo familiare visualizzato) utilizzando il servizio “Comunicare la variazione della propria residenza”. Per maggiori informazioni, è a disposizione anche il tutorial online (NB ogni richiamo ad altro Consolato è da intedersi come riferito al Consolato d’Italia a Nizza).

I documenti necessari per effettuare la richiesta di variazione d’indirizzo (da caricare sul portale Fast It dopo averne eseguito la scansione) sono i seguenti.

  1. Passaporto e/o carta d’identità del richiedente e di tutti i familiari conviventi (in mancanza di documenti italiani, sarà accettato anche un documento d’identità straniero completo di tutte le generalità);
  2. documento recente comprovante la residenza degli interessati nella Circoscrizione Consolare di Nizza (lettera ricevuta per posta a proprio nome dai seguenti Enti: Assurance maladie, Mutuelle, CAF, banche, assicurazioni, Trésor public, Pôle emploi oppure Enti di gestione delle forniture di elettricità, gas o telefono fisso). NON saranno invece accettate le autocertificazioni, le dichiarazioni di hébergement o i contratti di locazione/lavoro/acquisto casa/assicurazione/ fatture di telefono cellulare. Il nuovo indirizzo deve essere chiaramente indicato nel campo del destinatario della lettera (e non solo nel corpo della stessa).
  3. Comunicazione Cambio Residenza comprendente tutti i membri del nucleo famigliare per i quali avviene la variazione (auto-generata dal programma, stampata e sottoscritta manualmente dai tutti i membri maggiorenni della famiglia e allegata).
  4. Nel caso in cui uno dei genitori non convivesse con il figlio minore, l’atto di assenso del genitore non convivente (ATTO DI ASSENSO PER ISCRIZIONE/VARIAZIONE- AIRE MINORE) accompagnato dalla scansione del documento d’identità dello stesso.

VARIAZIONE INDIRIZZO AIRE DI UN MINORE ACCOMPAGNATO DAL SOLO GENITORE STRANIERO

La richiesta di variazione d’indirizzo di un minore che cambia la propria residenza all’interno della Circoscrizione Consolare a seguito del trasferimento del solo genitore straniero non può essere effettuata tramite il portale Fast It.

La domanda deve essere inoltrata tramite e-mail a: aire.nizza@esteri.it.

Documenti richiesti:

  1. modulo di domanda (MODULO AIRE MINORENNI) firmato da entrambi i genitori;
  2. documento d’identità del minore;
  3. documenti d’identità dei due genitori;
  4. prova di residenza del genitore convivente.

 

IMPORTANTE

Si attira l’attenzione sul fatto che la comunicazione della variazione d’indirizzo è necessaria per evitare che eventuali missive inoltrate dal Consolato Generale tornino al mittente per mancanza di valido indirizzo, incorrendo così nel rischio, a seguito di successivi invii non andati a buon fine, di essere cancellati dall’AIRE per “irreperibilità presunta”.

VARIAZIONE D’INDIRIZZO DA O VERSO ALTRA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE (in Francia o all’Estero)

TRASFERIMENTO DA NIZZA AD ALTRA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE

I cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare di Nizza e regolarmente iscritti all’A.I.R.E. che trasferiscono la propria residenza nel territorio di una diversa circoscrizione consolare devono contattare il Consolato competente per il luogo di nuova residenza e comunicare il proprio indirizzo, effettuando un’iscrizione presso i rispettivi schedari consolari. Sarà quindi cura del Consolato “ricevente” darne comunicazione al Comune A.I.R.E. dell’interessato e al Consolato Generale d’Italia a Nizza.

I cittadini già in possesso di un account Fast It e autorizzati a visualizzare la propria scheda anagrafica, potranno utilizzare il servizio “Comunicare la Variazione della propria Residenza”. Indicando una località di residenza non più compresa nella circoscrizione consolare di Nizza, il programma trasferirà automaticamente l’account Fast It al nuovo Consolato di competenza (si invita a prestare attenta cura nel selezionare la località di residenza nell’apposito campo a tendina).

TRASFERIMENTO DA ALTRA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE A NIZZA

I cittadini residenti in una circoscrizione consolare diversa da quella di Nizza regolarmente iscritti all’A.I.R.E. che trasferiscono la propria residenza nel territorio della circoscrizione consolare di Parigi dovranno richiedere il “Cambio Circoscrizione Consolare”. Per i cittadini non ancora titolari di un account Fast It la procedura è identica a quella della richiesta di iscrizione AIRE ma, al momento della compilazione della domanda si dovrà indicare, nel campo “Località di provenienza”, il Consolato nel quale si era iscritti in precedenza.

I cittadini che hanno già un account Fast It associato ad un altro Consolato dovranno richiedere l’accesso alla propria scheda consolare presso il Consolato di provenienza e quindi richiedere il servizio “Comunicare la variazione della propria residenza” (indicando la nuova località di residenza, il programma trasferirà automaticamente l’account Fast It al Consolato di Nizza)

Per individuare l’Ufficio Consolare Competente cerca

 

CONVIVENZA DI FATTO

Ai sensi della normativa vigente, le disposizioni introdotte dell’articolo 1, commi 36 e seguenti della Legge n. 76 del 20 maggio 2016 disciplinano le convivenze di fatto fra persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia. Si raccomanda di inoltrare la dichiarazione anagrafica di convivenza compilando l’apposito modulo firmato da entrambi i partner.

In caso di cessazione della convivenza di fatto per il venir meno del legame affettivo di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, una o entrambe le parti possono darne comunicazione tramite apposito modulo a questo Consolato Generale, che provvederà a riferire al o ai Comuni AIRE degli interessati.

 

RIMPATRIO

I cittadini iscritti all’A.I.R.E. che rientrano definitivamente in Italia dovranno dichiarare il proprio rimpatrio direttamente al Comune Italiano di residenza, cui compete trasmettere opportuna comunicazione al Consolato Generale d’Italia a Nizza.

Ne conseguirà la cancellazione dall’anagrafe consolare del Consolato Generale d’Italia a Nizza e l’iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente) del Comune Italiano di residenza.