Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

navigazione

 

navigazione

Navigazione

 

 

All’Autorità consolare sono attribuiti gli stessi poteri e funzioni che in Italia sono svolti dall’Autorità marittima (direzione marittima, ufficio che presiede alla zona marittima, capitaneria di porto, ufficio che è preposto al compartimento marittimo, ecc.) e che si esplicano in una serie di attribuzioni d'ordine amministrativo e di polizia della navigazione nei confronti del naviglio nazionale all'estero e dei marittimi ivi imbarcati, come stabilito dal Codice della Navigazione e dal relativo Regolamento di esecuzione, dalla vigente normativa marittima nonché dalle convenzioni e dagli accordi internazionali, ratificati dall'Italia o a cui l'Italia ha aderito.

Tali attribuzioni, in punto di massima generalizzazione, si possono così riassumere:

  • vigilanza sulla navigazione ed il traffico marittimo nazionale all'estero; 
  • rilascio delle spedizioni a navi battenti bandiera italiana in porti esteri; 
  • imbarchi/sbarchi del personale marittimo su navi italiane; 
  • rilascio di “endorsment” dei certificati IMO-STCW-'95 agli ufficiali di coperta e di macchina ed agli operatori radio GMDSS di paesi terzi con i quali l'Italia ha stabilito specifici accordi bilaterali di riconoscimento ai fini dell'imbarco su navi battenti bandiera italiana; 
  • rimpatri in favore della gente di mare; 
  • adempimenti relativi al regime amministrativo delle navi (armamento e disarmo di navi italiane all'estero, nazionalizzazione di navi estere, dismissione di bandiera di navi italiane, esecuzione della pubblicità navale per gli atti costitutivi, traslativi ed estintivi della proprietà e degli altri diritti reali e di garanzia); 
  • rilascio del passavanti provvisorio e dei libri di bordo; 
  • adempimenti relativi agli atti di stato civile compilati a bordo e ai processi di scomparizione in mare; 
  • rilascio/rinnovo/proroga dei certificati di sicurezza; 
  • funzioni inquirenti per le inchieste sommarie relative a sinistri marittimi e a infortuni del personale marittimo; 
  • verifiche e investigazioni sulle denunce di eventi straordinari presentate dal comando di bordo; 
  • poteri disciplinari nei confronti del personale marittimo imbarcato su navi italiane ed attribuzioni di polizia giudiziaria.

 

Per informazioni:

tél.: 04 92 14 41 07 - fax 04 93 88 11 08 - e.mail: sociale.nizza@esteri.it


101